50G PON: il futuro della connettività aziendale
Mynet porta così in Italia la connettività più avanzata al mondo, dedicata alle microimprese, con un livello di splitting di 1:4, il più basso del mercato, che garantisce prestazioni senza compromessi.
L’offerta, pensata per le aziende con esigenze estreme di banda e bassa latenza, è disponibile da subito nei quartieri di Milano City Life e del Portello e nell’intera città di Mantova.
50G PON: il futuro della connettività aziendale
Mynet porta così in Italia la connettività più avanzata al mondo, dedicata alle microimprese, con un livello di splitting di 1:4, il più basso del mercato, che garantisce prestazioni senza compromessi.
L’offerta, pensata per le aziende con esigenze estreme di banda e bassa latenza, è disponibile da subito nei quartieri di Milano City Life e del Portello e nell’intera città di Mantova.
Un’azienda di TLC unica
Siamo nati con l’obiettivo di portare la fibra ottica all’Italia che vive e lavora lontano dai grandi centri, raggiungendo il cuore dell’economia e della vita nelle province. Questo, però, non significa trascurare le città: abbiamo una solida presenza anche nei grandi centri urbani, dove disponiamo di copertura e reti di nostra proprietà. Inoltre, garantiamo connettività anche al di fuori di Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Veneto, grazie alla nostra copertura su rete di terzi.
Mynet è il più grande operatore italiano nel segmento della media impresa per asset di fibra ottica e siamo gli unici a essere un’azienda non finanziarizzata: i proprietari sono persone fisiche, senza fondi di investimento né partecipazioni in borsa.
Se vuoi scoprire di più su di noi, sulla nostra storia, sulla nostra etica del lavoro o candidarti per entrare nella nostra azienda, visita il nostro sito ufficiale: www.mynet.it
I vantaggi della
tecnologia 50G di Mynet

CONTRATTO TRASPARENTE

AFFIDABILITÀ, VELOCITÀ E SICUREZZÀ

ASSISTENZA TECNICA DEDICATA

CANONE BLOCCATO PER SEMPRE

SOLUZIONI SU MISURA PER LE AZIENDE

COMPATIBILE CON LE TECNOLOGIE ESISTENTI
Copertura del servizio 50G


L’obiettivo di Mynet, che negli anni ha continuato ad investire in maniera massiccia in ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, è estendere il servizio progressivamente all’intera rete proprietaria – ovvero sugli oltre 32mila chilometri di infrastruttura di proprietà dell’azienda che si articolano tra Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia Romagna – a mano a mano che le offerte commerciali verranno elaborate e crescerà la domanda.
Copertura del servizio 50G


L’obiettivo di Mynet, che negli anni ha continuato ad investire in maniera massiccia in ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, è estendere il servizio progressivamente all’intera rete proprietaria – ovvero sugli oltre 32mila chilometri di infrastruttura di proprietà dell’azienda che si articolano tra Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia Romagna – a mano a mano che le offerte commerciali verranno elaborate e crescerà la domanda.
Il nostro primo cliente attivo: DDAY.it
DDAY.it, il sito italiano specializzato in tecnologia ed innovazione digitale, con sede a Milano, è stato il nostro primo cliente a 25Gbit/s simmetrici su tecnologia 50G PON.
Puoi vedere l’intervista del direttore Gianfranco Giardina al Direttore Generale di Mynet Giovanni Zorzoni:
Promozione
Mynet offre la nuova tecnologia 50G PON nel profilo 25Gbit/s di banda di picco a condizioni particolarmente vantaggiose:
• 3500 € IVA esclusa (costo di attivazione, una tantum)
• 450 € IVA esclusa (canone mensile)
Il canone del servizio resta uguale per tutta la durata del contratto, senza alcuna rimodulazione unilaterale.
L’offerta include un IPv4 dinamico senza alcun meccanismo di NAT (CG-NAT, MAP-T, ecc.).
Promozione
Mynet offre la nuova tecnologia 50G PON nel profilo 25Gbit/s di banda di picco a condizioni particolarmente vantaggiose:
• 3500 € IVA esclusa (costo di attivazione, una tantum)
• 450 € IVA esclusa (canone mensile)
Il canone del servizio resta uguale per tutta la durata del contratto, senza alcuna rimodulazione unilaterale.
L’offerta include un IPv4 dinamico senza alcun meccanismo di NAT (CG-NAT, MAP-T, ecc.).
FAQ (Domande e Risposte)
Mynet è un operatore di telecomunicazioni verticalmente integrato, nato e attivo fin dal 1995. L’azienda è specializzata nella fornitura di accessi in fibra ottica ad altissima qualità su rete proprietaria.
Mynet dispone, nel Nord Italia, di oltre 32.000 km di fibra ottica, che compongono la sua rete di backbone, e serve oltre 460 distretti industriali nelle regioni Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna.
Mynet ha avuto un ruolo importante nella sperimentazione e ha creduto in questa tecnologia, individuandone la giusta collocazione commerciale.
Nello scenario mondiale, la finanziarizzazione di molte aziende di telecomunicazioni, anche ex-monopolisti, sta portando a una riduzione generalizzata degli investimenti in ricerca e sviluppo.
Molte di queste aziende sono sempre più concentrate sull’ottimizzazione delle trimestrali, piuttosto che sull’investire per il futuro.
È per questa ragione che, sempre di più, le aziende di dimensioni medie come la nostra stanno assumendo un ruolo di primo piano nel settore delle telecomunicazioni, realizzando primati un tempo inimmaginabili.
La corsa forsennata al profitto, a scapito della qualità del prodotto, sta evidenziando lo scarso impegno da parte di alcuni operatori “grandi”, che non investono più nella capacità di rete a livello nazionale e regionale.
Non stupisce quindi che tali operatori richiedano agli over-the-top il pagamento dei propri investimenti ancora non fatti, dopo non essere riusciti a persuadere lo Stato a intervenire al posto loro.
Negli ultimi anni, il marketing ha avuto il sopravvento nel settore delle telecomunicazioni. Tecnologie nate per avere una velocità di picco condivisa in modo intelligente, nel rispetto dell’architettura di base PON, sono state snaturate da alcune aziende, che hanno deciso di fornire a tutti i clienti la velocità della porta fisica.
Ciò comporta gravi problemi di gestione ottimizzata della banda e buffering, oltre a rendere impossibile garantire SLA reali sulle tecnologie a fibra condivisa.
Per questo motivo abbiamo deciso di provare ad educare il mercato con questo taglio di banda.
Il mercato delle micro imprese, che comprende la stragrande maggioranza delle aziende italiane, è enorme e poco attenzionato dagli operatori.
Molte micro imprese stanno investendo nella trasformazione digitale, spostando tutte le proprie risorse nel cloud.
Poter ottenere una velocità altissima e simmetrica verso Internet, con l’ottimizzazione del traffico garantita dalla nostra azienda verso i cloud provider nazionali e internazionali, rende possibili applicazioni promesse da “finte” reti 5G, che altro non sono che il remake delle reti 4G su altre frequenze.
Applicazioni a bassissima latenza, altissima capacità e gestione ottimizzata del traffico, con buffering ridotto al minimo.
Certamente! L’obiettivo è estendere il servizio all’intera rete proprietaria, mano a mano che le offerte commerciali verranno elaborate e la domanda crescerà.
-
Mantova: interamente su rete fibra ottica proprietaria (copertura completa).
-
Milano: su un misto di rete proprietaria e rete di operatori terzi, in base allo stato della rete, dei cavidotti e delle cassette di distribuzione.
Mynet impiega un livello di splitting massimo per le reti GPON di:
-
1:4 per le reti aziendali e micro imprese;
-
1:16 (sebbene non oggetto di quest’offerta) per le offerte residenziali.
Il nostro rapporto di splitting per le aziende è 16 volte più piccolo rispetto agli altri operatori, a dimostrazione della massima qualità del prodotto, già a partire dalla rete fisica.
-
Tempi contrattuali garantiti (rif. offerta commerciale)
-
Tempi tipici di attivazione: circa 90 giorni solari.
Nel limite delle normative AGCOM, verrà riutilizzato tutto quanto possibile, compatibilmente con lo stato di fatto delle infrastrutture disponibili al cliente.
Se lo stato di conservazione delle infrastrutture verticali e orizzontali del palazzo non garantisse l’affidabilità necessaria, Mynet installerà nuovi cavi dedicati per il servizio 50G PON.
Sì, un IPv4 dinamico dedicato senza alcun meccanismo di NAT (CG-NAT, MAP-T, ecc.). L’indirizzo IPv4 cambierà massimo una volta a settimana, la domenica.
No, ma può essere acquistato separatamente. Mynet consiglia le migliori soluzioni di switching, routing e Wi-Fi ad alte prestazioni.
Per saperne di più sulla nostra azienda, vai sul sito www.mynet.it